 |
Programma didattico: |
|
|
- - Le caratteristiche della contabilità generale
- - Gestione aziendale e i fatti di gestione
- - Il modello contabile (conto - sistema contabile - metodo contabile)
- - La tecnica della partita doppia
- - Le scritture contabili obbligatorie
- - La fattura e gli altri documenti oggetto delle rilevazioni contabili
- - Gli scontrini fiscali, le ricevute fiscali e i documenti di trasporto
- - Registrazioni contabili del ciclo attivo: cessioni di beni e prestazioni di servizi
- - Registrazioni contabili del ciclo passivo: acquisti di beni e servizi
- - Registrazioni contabili relative agli acquisti di beni materiali ed immateriali ad uso durevole (Immobilizzazioni materiali ed immateriali)
- - La prima nota di cassa/banca
- - La registrazione degli interessi attivi e passivi bancari
|
|
|
- - L'Imposta sul valore aggiunto e i suoi presupposti
- - La liquidazione dell'imposta sul valore aggiunto
- - Caratteristiche dell'F24 e modalitia di compilazione
- - Il reverse charge e gli ambiti di applicazione
- - Gli acquisti e le vendite nei sub-appalti edili
- - Gli acquisti e le vendite intra ed extra comunitarie
- - Le scritture di ammortamento e la registrazione nel libro dei beni ammortizzabili
- - Le vendite dei beni strumentali: plusvalenze e minusvalenze di alienazione
- - Le scritture di rettifica e di integrazione (Ratei e risconti)
- - Le scritture di accantonamento (Fondo rischi su crediti) e di valutazione delle rimanenze di magazzino
- - Fatture da emettere e fatture da ricevere
- - Il contratto di Leasing e il risconto sul maxicanone
- - Il bilancio di esercizio quale risultato finale della contabilità generale
|
|
|
- - Le caratteristiche della contabilità generale
- - Fonti del diritto
- - Lavoro subordinato, autonomo, parasubordinato
- - Adempimenti di assunzione/cessazione/trasformazione del rapporto di lavoro
- - La retribuzione: determinazione della retribuzione imponibile
- - Imponibile previdenziale ed imponibile fiscale
- - Le imposte: Irpef, crediti di imposta, addizionali regionali e comunali
- - Fringe benefit
- - Comprensione del cedolino paga
|
|
I rapporti di lavoro speciali |
|
- - Rapporti di lavoro speciali: Lavoro a termine, Lavoro a tempo parziale, Lavoro intermittente, Apprendistato, Tirocinio
- - Calcolo del costo del lavoro
- - Adempimenti mensili e annuali del datore di lavoro
- - Cessazione del rapporto di lavoro
- - Elaborazione del cedolino paga
|
|
Competenze informatiche specifiche per la mansione |
|
- - Software gestionali dedicati spcifici per il lavoro.
- - Creazione, configurazione ed utilizzo indirizzi e-mail professionali.
- - Creazione, configurazione ed utilizzo indirizzi PEC.
|
|
|
- - I valori.
- - Chiarezza, costanza, equilibrio.
- - Competenze personali.
- - Simpatia.
- - Credibilità, assertività.
- - Gestione del contrasto.
- - Competenze sociali.
- - Competenze metodologiche e pratiche.
- - Affidabilità.
- - Public speaking.
|
|
Formazione ed informazione dei lavoratori (sicurezza sul lavoro) |
|
- - Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale
- - Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- - Organi di vigilanza, controllo e assistenza
- - Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e Illuminazione
- - Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato;
- - La normativa sulla sicurezza delle macchine
- - Cadute dall'alto: rischi e misure di sicurezza, i DPI anticaduta
- - Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
- - Procedure organizzative per il primo soccorso
|
|
|
|
|
 |
Data di partenza: |
25-05-2023
|
|
 |
Durata: |
150 ore
|
|
 |
Orari: |
09.00 - 13.00
|
|
 |
Sede: |
Verranno organizzate due edizioni del corso presso le sedi accreditate di Mediadream Academy, - - Como: Via Belvedere 45
- - Segrate: Via Cassanese 224
(visualizza la mappa)
|
|
 |
Struttura del corso: |
Il corso è strutturato in 37 lezioni della durata di 4 ore l'una. Le lezioni si terranno nei giorni di Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì |
|
 |
Ulteriori approfondimenti: |
Frequenza: 75% frequenza obbligatoria
|
|
 |
Certificazione finale:
|
- - Attestato di certificazione delle competenze, profilo professionale Operatore di contabilità rilasciato da Regione Lombardia
- - Attestato di certificazione delle competenze, profilo professionale Tecnico amministrazione del personale rilasciato da Regione Lombardia
- - Attestato di sicurezza Formazione ed informazione dei lavoratori
Operatore di contabilità: - Eseguire il trattamento delle operazioni fiscali e previdenziali
- Eseguire le registrazioni contabili
- Eseguire il trattamento di documenti amministrativo-contabili
Tecnico amministrazione del personale - Effettuare il trattamento amministrativo connesso alle diverse fasi del rapporto di lavoro
- Effettuare le registrazioni contabili relative ai rapporti di lavoro
- Elaborare le retribuzioni del personale
|
|
|
|
 |
Prezzo del corso: |
890 € *
|
|
 |
Early booking: |
Possibilità di frequentare il corso gratuitamente tramite il programma G.O.L. di Regione Lombardia per i residenti e/o domiciliate in Lombardia,
che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:
- beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di
lavoro;
- percettori diretti di RdC;
- Persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato di cui alla L.
68/99, indipendentemente dall’età.
- disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
- Soggetti in carico o sono segnalati dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inseriti in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Working poor, ossia lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi
dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (cioè hanno un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale);
- Uomini con almeno 55 anni di età;
- Donne, indipendentemente dalla condizione di fragilità.
L'assegnazione del finanziamento e la relativa partecipazione gratuita al corso sono subordinate all'accettazione della richiesta di iscrizione da parte di Regione Lombardia
|
|
|
 |
Programma didattico: |
|
|
- - Le caratteristiche della contabilità generale
- - Gestione aziendale e i fatti di gestione
- - Il modello contabile (conto - sistema contabile - metodo contabile)
- - La tecnica della partita doppia
- - Le scritture contabili obbligatorie
- - La fattura e gli altri documenti oggetto delle rilevazioni contabili
- - Gli scontrini fiscali, le ricevute fiscali e i documenti di trasporto
- - Registrazioni contabili del ciclo attivo: cessioni di beni e prestazioni di servizi
- - Registrazioni contabili del ciclo passivo: acquisti di beni e servizi
- - Registrazioni contabili relative agli acquisti di beni materiali ed immateriali ad uso durevole (Immobilizzazioni materiali ed immateriali)
- - La prima nota di cassa/banca
- - La registrazione degli interessi attivi e passivi bancari
|
|
|
- - L'Imposta sul valore aggiunto e i suoi presupposti
- - La liquidazione dell'imposta sul valore aggiunto
- - Caratteristiche dell'F24 e modalitia di compilazione
- - Il reverse charge e gli ambiti di applicazione
- - Gli acquisti e le vendite nei sub-appalti edili
- - Gli acquisti e le vendite intra ed extra comunitarie
- - Le scritture di ammortamento e la registrazione nel libro dei beni ammortizzabili
- - Le vendite dei beni strumentali: plusvalenze e minusvalenze di alienazione
- - Le scritture di rettifica e di integrazione (Ratei e risconti)
- - Le scritture di accantonamento (Fondo rischi su crediti) e di valutazione delle rimanenze di magazzino
- - Fatture da emettere e fatture da ricevere
- - Il contratto di Leasing e il risconto sul maxicanone
- - Il bilancio di esercizio quale risultato finale della contabilità generale
|
|
|
- - Le caratteristiche della contabilità generale
- - Fonti del diritto
- - Lavoro subordinato, autonomo, parasubordinato
- - Adempimenti di assunzione/cessazione/trasformazione del rapporto di lavoro
- - La retribuzione: determinazione della retribuzione imponibile
- - Imponibile previdenziale ed imponibile fiscale
- - Le imposte: Irpef, crediti di imposta, addizionali regionali e comunali
- - Fringe benefit
- - Comprensione del cedolino paga
|
|
I rapporti di lavoro speciali |
|
- - Rapporti di lavoro speciali: Lavoro a termine, Lavoro a tempo parziale, Lavoro intermittente, Apprendistato, Tirocinio
- - Calcolo del costo del lavoro
- - Adempimenti mensili e annuali del datore di lavoro
- - Cessazione del rapporto di lavoro
- - Elaborazione del cedolino paga
|
|
Competenze informatiche specifiche per la mansione |
|
- - Software gestionali dedicati spcifici per il lavoro.
- - Creazione, configurazione ed utilizzo indirizzi e-mail professionali.
- - Creazione, configurazione ed utilizzo indirizzi PEC.
|
|
|
- - I valori.
- - Chiarezza, costanza, equilibrio.
- - Competenze personali.
- - Simpatia.
- - Credibilità, assertività.
- - Gestione del contrasto.
- - Competenze sociali.
- - Competenze metodologiche e pratiche.
- - Affidabilità.
- - Public speaking.
|
|
Formazione ed informazione dei lavoratori (sicurezza sul lavoro) |
|
- - Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale
- - Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- - Organi di vigilanza, controllo e assistenza
- - Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e Illuminazione
- - Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato;
- - La normativa sulla sicurezza delle macchine
- - Cadute dall'alto: rischi e misure di sicurezza, i DPI anticaduta
- - Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
- - Procedure organizzative per il primo soccorso
|
|
|
|
|