 |
Programma didattico: |
|
La psicologia e la differenza tra psicologia e psichiatria
I «pilastri» della relazione di aiuto: emozioni e comunicazione il corso
La relazione di aiuto
La relazione di aiuto nei vari ambiti di lavoro
L’utenza di riferimento
L’elaborazione del lutto
Stress e burnout
Frustrazione, ansia e stress e strategie di coping
La gestione della sessualità
Disabilità e handicap
I disturbi psicologici nell’infanzia e nell’ adolescenza
Le psicopatologie negli adulti
Disturbi psicotici
L’organizzazione dei servizi psichiatrici
Le tossicodipendenze: per ogni patologia verranno riferiti brevi cenni farmacologici e come modificare la comunicazione in base alla problematica
Il malato di AIDS: in modo specifico la comunicazione da usare
Il malato terminale: in modo specifico la comunicazione da usare e il comportamento più consono che deve adottare l’OSS
Parte pratica: verranno discussi i casi clinici inerenti le diverse tipologie trattate alla luce della relazione di aiuto
|
|
Introduzione all’assistenza |
|
Definizione di assistenza
Scale di valutazione dell’autonomia: Barthel, ADL, IADL
La registrazione dei dati in documenti: consegne, schede
Conoscenza della documentazione sanitaria
Il ricovero e l’accoglienza in reparto
|
|
Introduzione all’assistenza pratica |
|
Visione della documentazione sanitaria e conoscenza delle schede pertinenti le competenze dell’ASA
Rifacimento del letto vuoto e del letto occupato
|
|
|
Bisogno di riposo: preparazione dell’ambiente, del letto e della persona
Bisogno di movimento: assistenza durante la deambulazione, verifica dell’andatura, dell’equilibrio, delle calzature indossate, della sicurezza dell’ambiente.
Fattori di rischio di caduta: interventi sulla persona e sull’ambiente
Assistenza alla persona allettata
Assistenza durante i pasti.
Cenni sulla nutrizione enterale:alimentazione tramite SNG e PEG
Bisogno di eliminazione urinaria: caratteristiche delle urine e relative alterazioni
Bisogno di eliminazione intestinale: caratteristiche e relative alterazioni delle deiezioni, monitoraggio dell’alvo
Interventi di assistenza indiretta e diretta in presenza di patologie cardiocircolatorie, respiratorie e alterazioni della termoregolazione
Riconoscimento di segni e sintomi correlati a un aggravamento
Il numero unico dell’emergenza (NUE)
|
|
Assistenza di base pratica |
|
Assistenza a persona allettata: mobilizzazione di persona con catetere vescicale, SNG e altri dispositivi medici.
Come imboccare una persona; conoscenza di manovre di disostruzione delle vie aeree (colpi interscapolari, manovra di Heimlich)
Ausili per l’eliminazione e loro utilizzo
Visione di sonde naso-gastriche, sonde per gastrostomia, sacche di raccolta per enterostomie; competenze dell’ASA in relazione a questi dispositivi
Visione di cateteri vescicali e sacche di raccolta.
Conoscenza della corretta gestione dei circuiti, dello svuotamento delle sacche di raccolta, delle procedure di assistenza a persona con catetere vescicale a permanenza
|
|
Dietetica ed Igiene Alimentare |
|
Dietetica
Igiene Alimentare
|
|
|
• Definizione di Etica, morale e bioetica
• Comitati etici e il Comitato Nazionale di Bioetica
• Il concetto di salute
• Diritti dell’uomo e del malato: conferenza Alma Ata 1978; Carta di Ottawa 1996
• Dichiarazione Sanità mondiale 1998
• Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
• Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea
• Carta Europea dei Diritti del Malato
• Deontologia Ed Etica Professionale
• Il codice deontologico e analisi dei codici deontologici dell’infermiere e del medico
• I principi etici
• Il percorso per operare scelte etiche
• Il problem solving
• Il consenso informato
• Il segreto professionale
• La contenzione
|
|
Igiene Ambientale e domestica |
|
Definizione di igiene e salute
Definizione di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Definizione di microclima: fattori che influenzano e modalità di controllo del microclima (fattori di viziatura e di inquinamento degli ambienti)
Definizione di microbiologia
Definizione di malattia infettiva
Profilassi delle infezioni correlate all’assistenza
I dispositivi di protezione individuale; l’uso dei guanti
I diversi tipi di lavaggio delle mani
Concetti di sanificazione, sanitizzazione, disinfezione e sterilizzazione
Definizione di disinfettante, antisettico, detergente e modalità per il corretto uso e conservazione dei disinfettanti
Fasi di preparazione del materiale da sterilizzare e mezzi
Classificazione dei rifiuti e dei rifiuti sanitari
Unita’ di degenza
Gli incidenti domestici
Ruolo dell’operatore negli incidenti domestici: Il numero telefonico del servizio territoriale di Urgenza/Emergenza e i comportamenti da adottare.
|
|
Igiene Ambientale pratica |
|
Rifacimento letto libero
Rifacimento letto occupato ( con pazienti con sintomatologia e problematiche medico - chirurgiche)
Lavaggio sociale e antisettico delle mani
|
|
|
Definizione e finalità dell’igiene
L’apparato tegumentario e le sue funzioni: cute, mucose e annessi cutanei
Osservazione di alterazioni delle caratteristiche della cute: colore, tensione, idratazione, percezione sensoriale, temperatura locale, integrità
Introduzione alle cure igieniche come bisogno assistenziale
Obiettivi delle cure igieniche e valutazione della persona: età, particolari bisogni individuali, grado di autonomia
Il carrello per le cure igieniche: materiali, ausili, prodotti
Gli ambienti per le cure igieniche: la stanza di degenza, il bagno e la doccia, il bagno assistito
Le cure igieniche parziali, procedure descrittive nei vari distretti corporei
L’abbigliamento e la cura dell’aspetto
La vestizione di persone con particolari disabilità
Le lesioni da pressione
Interventi di prevenzione
Lo stadio terminale, assistenza alla persona morente
La cura della salma: cure igieniche, rimozione presidi, vestizione, rispetto della privacy
|
|
|
Interventi di igiene sui vari distretti corporei: conoscenza delle procedure e dei materiali e loro utilizzo.
Igiene della persona allettata e cambio della biancheria del letto
Sequenza degli interventi nelle cure igieniche totali
Igiene in presenza di dispositivi medici (cateteri, sonde, canule)
|
|
|
Introduzione e gestione piattaforma
|
|
Legislazione e Diritto del lavoro |
|
Art. 32 costituzione
L. 833/1978 S.S.N.
D.lgs. 502/1992 riforma
D.lgs. 229/1992 riforma ter
Gli strumenti di programmazione della Sanità
LEA
Servizio socio-sanitario lombardo legge Maroni
Organizzazione Socio-sanitaria
ASL-ATS-ASST-AO
Lo stato sociale Walfare
Terzo settore
L.194/78 I.V.G.
L 180/78 TSO
L 104/92
L. 328/2000
Cure palliative e cura del dolore
Diritto del Lavoro
Nozioni, fonti ed evoluzione del diritto del Lavoro
Contratti di avoro
Lavoro subordinato
Luoghi di lavoro
Prestazioni corrispettive e lavoro
Poteri o obblighi del datore di lavoro
Retribuzione
Legge Fornero e Jobs Act
Risoluzione del contratto di lavoro, Licenziamento giusta causa e giustificato motivo, disciplina tutela e procedura
|
|
Modulo Sociale e Sanitario |
|
Profilo dell’OSS/ASA e delibera istitutiva della figura
La figura professionale
La rete dei servizi: modalità di accesso alle strutture(come si fa la richiesta di accesso, a chi devo rivolgermi)
La rete dei servizi formale e informale
Il caregiver
Prestazioni amministrative, organizzative e assistenziali
Il ruolo del comune come erogatore di servizi sociali
Vuocher e Buoni
Il PAI
Il PEI
Le dimissioni protette
|
|
|
La storia della psicologia (brevi accenni: strutturalismo, ps. della Gestalt, psicoanalisi, ps.del comportamento, cognitivismo, sistemici)
Processi mentali cognitivi
Processi dinamici: Bisogno motivazione, emozione, affetto
Empatia
La personalità
Discriminazione e pregiudizio
La comunicazione e i suoi aspetti
Il gruppo e i suoi bisogni
Le dimensioni del gruppo
Il senso di appartenenza
Il gruppo di lavoro: attività, esigenze, obiettivi, metodo, Leadership
|
|
Mobilizzazione del paziente |
|
La riabilitazione
Cenni di anatomia e fisiologia
Kinesiologia ed ergonomia
La sindrome da immobilizzazione e le sue conseguenze
Assistenza al paziente (nursing and handling)
Quadri patologici di maggior interesse
La respirazione
|
|
|
Gestione delle diverse tipologie di paziente
|
|
|
Principi di rieducazione posturale
Esercizi per la prevenzione dei disturbi posturali e professionali
Approfondimento delle patologie precedentemente trattate
|
|
|
Legislazione storica
Art. 2087 c.c.
Legge di riferimento in tema di sicurezza (D.Lgs. 81/2008)
I soggetti della sicurezza: lavoratore, datore di lavoro, dirigente, preposto, RSPP, MC, RLS
Il DVR
La riunione periodica
Concetti di prevenzione, protezione, rischio e danno
Infortunio, malattia professionale
I luoghi di lavoro
Le attrezzature
I DPI e i dispositivi di protezione collettiva
Segnaletica di sicurezza
Rischi: biologico, chimico, da movimentazione di carichi, elettrico, stress correlato
Gestione emergenze (incendio e primo soccorso)
La privacy
|
|
Rielaborazione del tirocinio |
|
Confronto sulle esperienze di tirocinio svolte durante il corso
Ripasso ed approfondimenti mirati delle principali materie presentate durante il corso
Indicazioni per la preparazione della tesina
Lavoro di gruppo riguardante “i casi”
|
|
|
|
|
|
|
 |
Prezzo del corso: |
2.000 € *
|
|
 |
Early booking: |
* 1.650 € anziché 2.000 € * Possibilità di rateizzazione senza interessi |
|
|
 |
Programma didattico: |
|
La psicologia e la differenza tra psicologia e psichiatria
I «pilastri» della relazione di aiuto: emozioni e comunicazione il corso
La relazione di aiuto
La relazione di aiuto nei vari ambiti di lavoro
L’utenza di riferimento
L’elaborazione del lutto
Stress e burnout
Frustrazione, ansia e stress e strategie di coping
La gestione della sessualità
Disabilità e handicap
I disturbi psicologici nell’infanzia e nell’ adolescenza
Le psicopatologie negli adulti
Disturbi psicotici
L’organizzazione dei servizi psichiatrici
Le tossicodipendenze: per ogni patologia verranno riferiti brevi cenni farmacologici e come modificare la comunicazione in base alla problematica
Il malato di AIDS: in modo specifico la comunicazione da usare
Il malato terminale: in modo specifico la comunicazione da usare e il comportamento più consono che deve adottare l’OSS
Parte pratica: verranno discussi i casi clinici inerenti le diverse tipologie trattate alla luce della relazione di aiuto
|
|
Introduzione all’assistenza |
|
Definizione di assistenza
Scale di valutazione dell’autonomia: Barthel, ADL, IADL
La registrazione dei dati in documenti: consegne, schede
Conoscenza della documentazione sanitaria
Il ricovero e l’accoglienza in reparto
|
|
Introduzione all’assistenza pratica |
|
Visione della documentazione sanitaria e conoscenza delle schede pertinenti le competenze dell’ASA
Rifacimento del letto vuoto e del letto occupato
|
|
|
Bisogno di riposo: preparazione dell’ambiente, del letto e della persona
Bisogno di movimento: assistenza durante la deambulazione, verifica dell’andatura, dell’equilibrio, delle calzature indossate, della sicurezza dell’ambiente.
Fattori di rischio di caduta: interventi sulla persona e sull’ambiente
Assistenza alla persona allettata
Assistenza durante i pasti.
Cenni sulla nutrizione enterale:alimentazione tramite SNG e PEG
Bisogno di eliminazione urinaria: caratteristiche delle urine e relative alterazioni
Bisogno di eliminazione intestinale: caratteristiche e relative alterazioni delle deiezioni, monitoraggio dell’alvo
Interventi di assistenza indiretta e diretta in presenza di patologie cardiocircolatorie, respiratorie e alterazioni della termoregolazione
Riconoscimento di segni e sintomi correlati a un aggravamento
Il numero unico dell’emergenza (NUE)
|
|
Assistenza di base pratica |
|
Assistenza a persona allettata: mobilizzazione di persona con catetere vescicale, SNG e altri dispositivi medici.
Come imboccare una persona; conoscenza di manovre di disostruzione delle vie aeree (colpi interscapolari, manovra di Heimlich)
Ausili per l’eliminazione e loro utilizzo
Visione di sonde naso-gastriche, sonde per gastrostomia, sacche di raccolta per enterostomie; competenze dell’ASA in relazione a questi dispositivi
Visione di cateteri vescicali e sacche di raccolta.
Conoscenza della corretta gestione dei circuiti, dello svuotamento delle sacche di raccolta, delle procedure di assistenza a persona con catetere vescicale a permanenza
|
|
Dietetica ed Igiene Alimentare |
|
Dietetica
Igiene Alimentare
|
|
|
• Definizione di Etica, morale e bioetica
• Comitati etici e il Comitato Nazionale di Bioetica
• Il concetto di salute
• Diritti dell’uomo e del malato: conferenza Alma Ata 1978; Carta di Ottawa 1996
• Dichiarazione Sanità mondiale 1998
• Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
• Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea
• Carta Europea dei Diritti del Malato
• Deontologia Ed Etica Professionale
• Il codice deontologico e analisi dei codici deontologici dell’infermiere e del medico
• I principi etici
• Il percorso per operare scelte etiche
• Il problem solving
• Il consenso informato
• Il segreto professionale
• La contenzione
|
|
Igiene Ambientale e domestica |
|
Definizione di igiene e salute
Definizione di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Definizione di microclima: fattori che influenzano e modalità di controllo del microclima (fattori di viziatura e di inquinamento degli ambienti)
Definizione di microbiologia
Definizione di malattia infettiva
Profilassi delle infezioni correlate all’assistenza
I dispositivi di protezione individuale; l’uso dei guanti
I diversi tipi di lavaggio delle mani
Concetti di sanificazione, sanitizzazione, disinfezione e sterilizzazione
Definizione di disinfettante, antisettico, detergente e modalità per il corretto uso e conservazione dei disinfettanti
Fasi di preparazione del materiale da sterilizzare e mezzi
Classificazione dei rifiuti e dei rifiuti sanitari
Unita’ di degenza
Gli incidenti domestici
Ruolo dell’operatore negli incidenti domestici: Il numero telefonico del servizio territoriale di Urgenza/Emergenza e i comportamenti da adottare.
|
|
Igiene Ambientale pratica |
|
Rifacimento letto libero
Rifacimento letto occupato ( con pazienti con sintomatologia e problematiche medico - chirurgiche)
Lavaggio sociale e antisettico delle mani
|
|
|
Definizione e finalità dell’igiene
L’apparato tegumentario e le sue funzioni: cute, mucose e annessi cutanei
Osservazione di alterazioni delle caratteristiche della cute: colore, tensione, idratazione, percezione sensoriale, temperatura locale, integrità
Introduzione alle cure igieniche come bisogno assistenziale
Obiettivi delle cure igieniche e valutazione della persona: età, particolari bisogni individuali, grado di autonomia
Il carrello per le cure igieniche: materiali, ausili, prodotti
Gli ambienti per le cure igieniche: la stanza di degenza, il bagno e la doccia, il bagno assistito
Le cure igieniche parziali, procedure descrittive nei vari distretti corporei
L’abbigliamento e la cura dell’aspetto
La vestizione di persone con particolari disabilità
Le lesioni da pressione
Interventi di prevenzione
Lo stadio terminale, assistenza alla persona morente
La cura della salma: cure igieniche, rimozione presidi, vestizione, rispetto della privacy
|
|
|
Interventi di igiene sui vari distretti corporei: conoscenza delle procedure e dei materiali e loro utilizzo.
Igiene della persona allettata e cambio della biancheria del letto
Sequenza degli interventi nelle cure igieniche totali
Igiene in presenza di dispositivi medici (cateteri, sonde, canule)
|
|
|
Introduzione e gestione piattaforma
|
|
Legislazione e Diritto del lavoro |
|
Art. 32 costituzione
L. 833/1978 S.S.N.
D.lgs. 502/1992 riforma
D.lgs. 229/1992 riforma ter
Gli strumenti di programmazione della Sanità
LEA
Servizio socio-sanitario lombardo legge Maroni
Organizzazione Socio-sanitaria
ASL-ATS-ASST-AO
Lo stato sociale Walfare
Terzo settore
L.194/78 I.V.G.
L 180/78 TSO
L 104/92
L. 328/2000
Cure palliative e cura del dolore
Diritto del Lavoro
Nozioni, fonti ed evoluzione del diritto del Lavoro
Contratti di avoro
Lavoro subordinato
Luoghi di lavoro
Prestazioni corrispettive e lavoro
Poteri o obblighi del datore di lavoro
Retribuzione
Legge Fornero e Jobs Act
Risoluzione del contratto di lavoro, Licenziamento giusta causa e giustificato motivo, disciplina tutela e procedura
|
|
Modulo Sociale e Sanitario |
|
Profilo dell’OSS/ASA e delibera istitutiva della figura
La figura professionale
La rete dei servizi: modalità di accesso alle strutture(come si fa la richiesta di accesso, a chi devo rivolgermi)
La rete dei servizi formale e informale
Il caregiver
Prestazioni amministrative, organizzative e assistenziali
Il ruolo del comune come erogatore di servizi sociali
Vuocher e Buoni
Il PAI
Il PEI
Le dimissioni protette
|
|
|
La storia della psicologia (brevi accenni: strutturalismo, ps. della Gestalt, psicoanalisi, ps.del comportamento, cognitivismo, sistemici)
Processi mentali cognitivi
Processi dinamici: Bisogno motivazione, emozione, affetto
Empatia
La personalità
Discriminazione e pregiudizio
La comunicazione e i suoi aspetti
Il gruppo e i suoi bisogni
Le dimensioni del gruppo
Il senso di appartenenza
Il gruppo di lavoro: attività, esigenze, obiettivi, metodo, Leadership
|
|
Mobilizzazione del paziente |
|
La riabilitazione
Cenni di anatomia e fisiologia
Kinesiologia ed ergonomia
La sindrome da immobilizzazione e le sue conseguenze
Assistenza al paziente (nursing and handling)
Quadri patologici di maggior interesse
La respirazione
|
|
|
Gestione delle diverse tipologie di paziente
|
|
|
Principi di rieducazione posturale
Esercizi per la prevenzione dei disturbi posturali e professionali
Approfondimento delle patologie precedentemente trattate
|
|
|
Legislazione storica
Art. 2087 c.c.
Legge di riferimento in tema di sicurezza (D.Lgs. 81/2008)
I soggetti della sicurezza: lavoratore, datore di lavoro, dirigente, preposto, RSPP, MC, RLS
Il DVR
La riunione periodica
Concetti di prevenzione, protezione, rischio e danno
Infortunio, malattia professionale
I luoghi di lavoro
Le attrezzature
I DPI e i dispositivi di protezione collettiva
Segnaletica di sicurezza
Rischi: biologico, chimico, da movimentazione di carichi, elettrico, stress correlato
Gestione emergenze (incendio e primo soccorso)
La privacy
|
|
Rielaborazione del tirocinio |
|
Confronto sulle esperienze di tirocinio svolte durante il corso
Ripasso ed approfondimenti mirati delle principali materie presentate durante il corso
Indicazioni per la preparazione della tesina
Lavoro di gruppo riguardante “i casi”
|
|
|
|
|
|