 |
Programma didattico: |
|
- - Le merci e gli imballaggi
- - Tipologia e classificazione delle merci
- - Conservazione delle merci, come riconoscere e classificare le merci pericolose
- - Gli imballaggi, cosa sono e come vengono classificati
- - Dimensionamento dell'unità di carico
- - I pallet e le unità di carico
- - Caratteristiche del Pallet
- - Il significato di "EUR" ed "EPAL"
- - Tipologie di Pallet
- - Modalità di gestione dei Pallet
- - I container
- - La movimentazione interna delle merci
- - I mezzi di movimentazione ed i Transpallet
- - Carrelli industriali
- - Sistemi di trasporto continuo
- - Criteri di scelta dei mezzi di movimentazione
- - La segnaletica all'interno del magazzino
- - Significato dei cartelli all'interno del magazzino
- - Sicurezza sul posto di lavoro, igiene e salvaguardia ambientale del settore
- - Dotazione per la sicurezza
- - Gli strumenti indispensabili per il magazziniere
- - La codifica, l' identificazione ed il tracciamento delle merci
- - Livelli di identificazione merci
- - Tracciamento merci e sistemi di tracciamento
- - Il codice a barre: EAN 8 EAN 13
- - Strumenti per la lettura di un codice a barre
- - RFID: Barcode che comunica via "Radio"
- - La classificazione delle merci
- - Classificazione delle diverse tipologie di magazzino
- - I Layout di magazzino
- - Le relazioni con il processo logistico
- - Sistema Fi.Fo, sistema Li.Fo. e a Catasta
- - Il magazzino Automatizzato e Non Automatizzato
|
|
Responsabile di magazzino |
|
- - Procedure di immagazzinamento - inventario
- - Ricezione merce
- - Controllo accurato della merce
- - Pianificazione spazi di ricevimento
- - Stoccaggio merce
- - Inventario
- - Tipologie di scaffalature
- - Tipologia di uno scaffale
- - Scaffali a gravità Drive Through metodo Fi.Fo.
- - Scaffali Drive-In Li.Fo.
- - Scaffali per esterno cantilever
- - Processo di prelievo e consegna
- - Picking manuale e Picking assertivo
- - Quanti tipi e modalità di Picking: Pick to light, Voice Picking, Pick by Vision
- - Allestimento della consegna
- - Imballaggio ed etichettatura
- - Spedizione
- - Documenti di magazzino
- - Documento di trasporto
- - Schede di trasporto
- - Cmr "convention des Marchandies par route" (Accordo Internazionale tipico del Trasporto su Strada)
- - Lettera di vettura del corriere
|
|
Addetto alla conduzione di carrelli elevatori (Mulettista) |
|
- - Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro (D.lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012).
- - Responsabilità dell’operatore.
- - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno.
- - Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi.
- - Nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati: condizioni di equilibrio; linee di ribaltamento; stabilità statica e dinamica.
- - Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti.
- - Meccanismi, caratteristiche, funzione e principi di funzionamento del carrello elevatore.
- - Componenti principali: forche e/o organi di presa ; montanti di sollevamento.
- - Posto di guida: sedile, organi di comando, dispositivi di segnalazione e controllo. Freni, ruote e tipologie di gommature.
- - Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici); sistemi di ricarica batterie.
- - Dispositivi di comando e di sicurezza; sistemi di protezione attiva e passiva.
- - Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico ed altri indicatori, ecc).
- - Portata del carrello elevatore (nominale/ effettiva); il contrappeso e le condizioni di equilibrio.
- - Controlli e manutenzioni: verifiche periodiche; il manuale d’uso e manutenzione.
- - Procedure di movimentazione e segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro.
- - Nozioni di guida; norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio.
- - I Dispositivi di Protezione Individuale e Collettiva.
|
|
Competenze informatiche specifiche per la mansione |
|
- - Software gestionali dedicati spcifici per il lavoro.
- - Creazione, configurazione ed utilizzo indirizzi e-mail professionali.
- - Creazione, configurazione ed utilizzo indirizzi PEC.
|
|
|
- - I valori.
- - Chiarezza, costanza, equilibrio.
- - Competenze personali.
- - Simpatia.
- - Credibilità, assertività.
- - Gestione del contrasto.
- - Competenze sociali.
- - Competenze metodologiche e pratiche.
- - Affidabilità.
- - Public speaking.
|
|
Formazione ed informazione dei lavoratori (sicurezza sul lavoro) |
|
- - Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale
- - Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- - Organi di vigilanza, controllo e assistenza
- - Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e Illuminazione
- - Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato;
- - La normativa sulla sicurezza delle macchine
- - Cadute dall'alto: rischi e misure di sicurezza, i DPI anticaduta
- - Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
- - Procedure organizzative per il primo soccorso
|
|
|
|
|
 |
Data di partenza: |
28-02-2023
|
|
 |
Durata: |
150 ore
|
|
 |
Orari: |
13.00 - 17.00
|
|
 |
Sede: |
Verranno organizzate due edizioni del corso presso le sedi accreditate di Mediadream Academy, - - Como: Via Belvedere 45
- - Segrate: Via Cassanese 224
(visualizza la mappa)
|
|
 |
Struttura del corso: |
Il corso è strutturato in 37 lezioni della durata di 4 ore l'una. Le lezioni si terranno nei giorni di Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì |
|
 |
Ulteriori approfondimenti: |
Frequenza: 75% frequenza obbligatoria
All'interno del corso verranno svolte le lezioni relative al patentino per la guida dei carrelli elevatori
|
|
 |
Certificazione finale:
|
- - Attestato di certificazione delle competenze, profilo professionale Operatore di magazzino della logistica e della spedizione rilasciato da Regione Lombardia
- - Attestato di certificazione delle competenze, profilo professionale Responsabile Magazzino rilasciato da Regione Lombardia
- - Patentino abilitante alla guida del carrello elevatore (muletto)
Operatore di magazzino della logistica e della spedizione - Effettuare le operazioni di stoccaggio, imballaggio e movimentazione merci
- Effettuare il trattamento documentale delle merci relazionandosi con gli operatori della filiera del trasporto
- Effettuare il monitoraggio della quantità delle merci
Responsabile di magazzino - Coordinare le operazioni di preparazione consegne, spedizione, ricevimento e stoccaggio merci assicurando la tracciabilità dei flussi
- Pianificare la disposizione delle merci in magazzino
|
|
|
|
 |
Prezzo del corso: |
890 € *
|
|
 |
Early booking: |
Possibilità di frequentare il corso gratuitamente tramite il programma G.O.L. di Regione Lombardia per i residenti e/o domiciliate in Lombardia,
che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:
- beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di
lavoro;
- percettori diretti di RdC;
- Persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato di cui alla L.
68/99, indipendentemente dall’età.
- disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
- Soggetti in carico o sono segnalati dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inseriti in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Working poor, ossia lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi
dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (cioè hanno un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale);
- Uomini con almeno 55 anni di età;
- Donne, indipendentemente dalla condizione di fragilità.
L'assegnazione del finanziamento e la relativa partecipazione gratuita al corso sono subordinate all'accettazione della richiesta di iscrizione da parte di Regione Lombardia
|
|
 |
Iscriviti online |
|
|
 |
|
Modalità di acquisto:
|
|
|
|
|
 |
Programma didattico: |
|
- - Le merci e gli imballaggi
- - Tipologia e classificazione delle merci
- - Conservazione delle merci, come riconoscere e classificare le merci pericolose
- - Gli imballaggi, cosa sono e come vengono classificati
- - Dimensionamento dell'unità di carico
- - I pallet e le unità di carico
- - Caratteristiche del Pallet
- - Il significato di "EUR" ed "EPAL"
- - Tipologie di Pallet
- - Modalità di gestione dei Pallet
- - I container
- - La movimentazione interna delle merci
- - I mezzi di movimentazione ed i Transpallet
- - Carrelli industriali
- - Sistemi di trasporto continuo
- - Criteri di scelta dei mezzi di movimentazione
- - La segnaletica all'interno del magazzino
- - Significato dei cartelli all'interno del magazzino
- - Sicurezza sul posto di lavoro, igiene e salvaguardia ambientale del settore
- - Dotazione per la sicurezza
- - Gli strumenti indispensabili per il magazziniere
- - La codifica, l' identificazione ed il tracciamento delle merci
- - Livelli di identificazione merci
- - Tracciamento merci e sistemi di tracciamento
- - Il codice a barre: EAN 8 EAN 13
- - Strumenti per la lettura di un codice a barre
- - RFID: Barcode che comunica via "Radio"
- - La classificazione delle merci
- - Classificazione delle diverse tipologie di magazzino
- - I Layout di magazzino
- - Le relazioni con il processo logistico
- - Sistema Fi.Fo, sistema Li.Fo. e a Catasta
- - Il magazzino Automatizzato e Non Automatizzato
|
|
Responsabile di magazzino |
|
- - Procedure di immagazzinamento - inventario
- - Ricezione merce
- - Controllo accurato della merce
- - Pianificazione spazi di ricevimento
- - Stoccaggio merce
- - Inventario
- - Tipologie di scaffalature
- - Tipologia di uno scaffale
- - Scaffali a gravità Drive Through metodo Fi.Fo.
- - Scaffali Drive-In Li.Fo.
- - Scaffali per esterno cantilever
- - Processo di prelievo e consegna
- - Picking manuale e Picking assertivo
- - Quanti tipi e modalità di Picking: Pick to light, Voice Picking, Pick by Vision
- - Allestimento della consegna
- - Imballaggio ed etichettatura
- - Spedizione
- - Documenti di magazzino
- - Documento di trasporto
- - Schede di trasporto
- - Cmr "convention des Marchandies par route" (Accordo Internazionale tipico del Trasporto su Strada)
- - Lettera di vettura del corriere
|
|
Addetto alla conduzione di carrelli elevatori (Mulettista) |
|
- - Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro (D.lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012).
- - Responsabilità dell’operatore.
- - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno.
- - Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi.
- - Nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati: condizioni di equilibrio; linee di ribaltamento; stabilità statica e dinamica.
- - Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti.
- - Meccanismi, caratteristiche, funzione e principi di funzionamento del carrello elevatore.
- - Componenti principali: forche e/o organi di presa ; montanti di sollevamento.
- - Posto di guida: sedile, organi di comando, dispositivi di segnalazione e controllo. Freni, ruote e tipologie di gommature.
- - Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici); sistemi di ricarica batterie.
- - Dispositivi di comando e di sicurezza; sistemi di protezione attiva e passiva.
- - Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico ed altri indicatori, ecc).
- - Portata del carrello elevatore (nominale/ effettiva); il contrappeso e le condizioni di equilibrio.
- - Controlli e manutenzioni: verifiche periodiche; il manuale d’uso e manutenzione.
- - Procedure di movimentazione e segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro.
- - Nozioni di guida; norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio.
- - I Dispositivi di Protezione Individuale e Collettiva.
|
|
Competenze informatiche specifiche per la mansione |
|
- - Software gestionali dedicati spcifici per il lavoro.
- - Creazione, configurazione ed utilizzo indirizzi e-mail professionali.
- - Creazione, configurazione ed utilizzo indirizzi PEC.
|
|
|
- - I valori.
- - Chiarezza, costanza, equilibrio.
- - Competenze personali.
- - Simpatia.
- - Credibilità, assertività.
- - Gestione del contrasto.
- - Competenze sociali.
- - Competenze metodologiche e pratiche.
- - Affidabilità.
- - Public speaking.
|
|
Formazione ed informazione dei lavoratori (sicurezza sul lavoro) |
|
- - Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale
- - Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- - Organi di vigilanza, controllo e assistenza
- - Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e Illuminazione
- - Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato;
- - La normativa sulla sicurezza delle macchine
- - Cadute dall'alto: rischi e misure di sicurezza, i DPI anticaduta
- - Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
- - Procedure organizzative per il primo soccorso
|
|
|
|
|